R. Salis (Università degli Studi di Padova) Il commento di Alessandro di Afrodisia al libro Γ della Metafisica di Aristotele: le origini della dottrina dell’analogia dell’essere
F. Zanin (Liceo ginnasio G. B. Brocchi, Bassano del Grappa) Univocità ed equivocità dell‘essere in Francesco d‘Appignano
Modera: P. Pagani (Università Ca’ Foscari Venezia)
13 febbraio 2020
E. Moro Università degli Studi di Padova) Quiddam inter formam et nihil nec formatum nec nihil: lo statuto intermedio della materia nel pensiero di Agostino
A. Petagine (PUSC/Università degli Studi Roma Tre) Di che cosa sono fatti i cieli? Indagini francescane tra esegesi biblica e studio della natura, tre secoli prima di Galileo (1300-1330 ca.)
Modera: F. Zanin (Liceo Ginnasio G. B. Brocchi, Bassano del Grappa)
20 marzo 2020
C. Tarlazzi (Università Ca’ Foscari Venezia) Abelardo fu un concettualista?
F. Amerini (Università degli Studi di Parma) Genesi e natura dei concetti logici in Ockham
Modera: F. Zanin (Liceo Ginnasio G. B. Brocchi, Bassano del Grappa)
24 aprile 2020
G. Briguglia (Università Ca’ Foscari Venezia) Lo stato d’innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale
I. Zavattero (Università degli Studi di Trento) Dalla boulesis alla voluntas. La dottrina della volontà nel XIII secolo
Modera: C. Tarlazzi (Università Ca’ Foscari Venezia)